Dal 1° marzo 2023, coloro che nel corso del periodo gennaio 2022 – febbraio 2023 abbiano presentato domanda di Assegno Unico e Universale (AUU), accolta e in corso di validità, avranno diritto a beneficiare della prestazione da parte dell’Inps, senza dover presentare una nuova domanda. Potranno invece presentare domanda coloro che non hanno mai...
Blog
Autodichiarazione aiuti di Stato: le ASD devono presentarla?
Una associazione sportiva dilettantistica che ha ottenuto contributi a fondo perduto dal Dipartimento per lo Sport, deve presentare l’autodichiarazione “Aiuti Covid” in scadenza il prossimo 30 novembre? Nelle istruzioni allegate al provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 25 ottobre 2022, (protocollo 398976/2022), vengono specificati i riferimenti normativi dei contributi che devono essere oggetto...
Autodichiarazione aiuti di Stato: modello semplificato per chi non supera i massimali UE ma…
Gli aiuti che le imprese hanno ottenuto nei mesi di pandemia vanno dichiarati all’Agenzia delle Entrate entro il 30/11/2022, mediante la compilazione di un modello, approvato con provvedimento 27 aprile 2022. L’adempimento è stato semplificato con l’introduzione di una nuova casella (ES) nel modello dichiarativo, barrando la quale si è esonerati dalla compilazione dell’elenco...
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO ALLE ASD/SSD CHE GESTISCONO IMPIANTI SPORTIVI
Il DPCM “Contributo a fondo perduto in favore dei gestori di impianti sportivi” prevede la presentazione delle istanze da parte delle ASD e SSD agli Enti affilianti (Federazioni – EPS) entro il 31 agosto. Le modalità di presentazione lasciano però molti dubbi sulla possibilità di giungere in tempo ad ottenere tutta la documentazione necessaria...
ESENZIONE IMPOSTA DI BOLLO E DI REGISTRO ETS
Il Decreto Legislativo 3 luglio 2017 n. 117 “Codice del Terzo Settore”, all’articolo 82 rispettivamente al: Comma 3 (così come modificato dall’articolo 26 del d.lgs. 3 agosto 2018, n. 105), per l’imposta di registro, dispone che “Agli atti costitutivi e alle modifiche statutarie, comprese le operazioni di fusione, scissione o trasformazione poste in essere...
POS: E’ OBBLIGATORIO PER LE ASSOCIAZIONI E GLI ENTI DEL TERZO SETTORE?
ATTENZIONE: LE SANZIONI SCATTANO DAL 30 GIUGNO 2022 I DESTINATARI DELL’OBBLIGO DI DOTARSI DI POS SONO: “Chiunque svolga attività di vendita di beni/prodotti e prestazione di servizi” e quindi anche le Associazioni/Società Sportive Dilettantistiche ed Enti del Terzo Settore (per esempio sulle quote incassate per attività didattiche, corsi, ecc.). L’obbligo non impone di accettare...
ASSOCIAZIONI: L’IVA PUO’ ATTENDERE
La legge di Bilancio 2022 ha rinviato al 1° gennaio 2024 l’applicazione delle novità introdotte, in sede di conversione del decreto Fisco-Lavoro, per gli enti associativi. Le novità riguardano la ridefinizione del trattamento impositivo di alcune operazioni, con passaggio (a talune condizioni) dal regime di esclusione dal campo di applicazione dell’IVA a quello di...